RESTAURO OPERE ARTE SU CARTA
Il restauro del materiale cartaceo si presenta con caratteristiche che lo rendono particolarmente complesso: per la loro stessa natura, sia il supporto prevalentemente cellulosico della carta, sia l’inchiostro, il colore e il segno grafico, sono materiali alterabili e deperibili nel tempo, specialmente se le opere sono conservate in condizioni ambientali inadatte e senza particolari accorgimenti che le proteggano dai danni causati dagli agenti chimici, biologici e dalla luce.
Un’opera d’arte è un manufatto della cultura e della civiltà che l’ha creata. La sua esistenza è dunque legata al suo stato fisico che, come tutte le cose materiali, è destinato a corrompersi inarrestabilmente nel tempo. In un restauro ben riuscito, le «riparazioni» effettuate sul bene devono essere visibili e non devono modificare la struttura materiale dell’opera, devono esclusivamente renderla più funzionale e leggibile.
Il carattere di unicità di un bene culturale, quale testimonianza della civiltà che lo ha prodotto, ci impone di essere particolarmente cauti e attenti nella scelta degli interventi da effettuare.