FOTOGRAFIA
Il restauro della fotografia è una disciplina piuttosto recente e guidata dagli stessi principi di deontologia comuni ai beni culturali : la reversibilità degli interventi, la compatibilità dei materiali di restauro con l’originale e la loro stabilità nel tempo.
Il restauro di documenti fotografici è basato su tre elementi essenziali:
• una perfetta conoscenza della storia della fotografia e la storia dei metodi
• una padronanza tecnica che è un sapere scientifico e artistico
• rispetto e applicazione della Carta del Restauro
Gli interventi realizzati rispondono a due principi: l’eliminazione delle cause di alterazione e la stabilizzazione dei materiali fragili (consolidamento dei supporti, eliminazione dei microorganismi, ricostituzione delle lacune, foderatura).
Non si intraprendono restauri chimici per il semplice motivo che il risultato è casuale, il principio di reversibilità è violato e la struttura argentica della fotografia è gravemente modificata.
Si può restituire l’immagine tramite operazioni digitali e di fotoritocco virtuale.