1991 Scuola Apostolica Vaticana di Biblioteconomia
Diploma di Biblioteconomia . Nell’ambito del corso sono stati illustrati i seguenti sistemi informatici per biblioteche: Aleph, Sebina-Produx, Teca Cds-Isis, TinLib (con esercitazioni relative specialmente alle funzioni di catalogazione e ricerca). Per quanto concerne i sistemi di catalogazione, è a conoscenza delle RICA, delle ISBD, del SBN e del codice di classificazione decimale, DEWEY. Durante il corso è stata svolta una ricerca bibliografica ed una tesina di museologia sulla “Esposizione dei disegni nella mostra d’arte”.
1994 ICCROM
Segue il Seminario”Conservazione della Fotografia” diretto dal Prof. Mogens Koch dell’Accademia Reale Danese di Belle Arti di Copenaghen.
1994 Association pour la Recherche Scientifique sur les Arts Graphiques
Partecipa al Simposium « Environnement et conservation del l’ecrit,de l’image et du son » organizzato dal A.R.SAG. nel quale si è trattato ampliamente il problema conservativo della fotografia storica e moderna. Convegno tenutosi a Parigi dal 16 al 24 maggio.
1998 Scuola Vaticana di Paleografia Diplomatica e Archivistica
Frequenta il corso annuale di Archivistica.
1999 Fratelli Alinari – Anne Cartier-Bresson
Attestato di partecipazione al workshop “Conservazione delle stampe fotografiche” a cura di M.me Cartier-Bresson,. Il corso si è tenuto presso la sede Alinari di Firenze dal 2 al 6 novembre 1999.
2000 Università di Roma Tor Vergata – MIFAV
Frequenta il Corso di Alta Formazione – Master in “Linguaggi fotografici” a cura del MIFAV ( Museo dell’Immagine Fotografica e delle Arti Visive) e dell’ING (Istituto Nazionale per la Grafica)
2003 Istituto Nazionale per la Grafica
Attestato di frequenza del corso didattico “Lineamenti di Storia delle Tecniche. Le tecniche di incisione calcografica: Bulino Puntasecca Maniera Nera” tenutosi presso l’Istituto dal 11 marzo al 2 aprile
2005 Istituto Nazionale per la Grafica
Attestato di frequenza del corso didattico “Lineamenti di Storia delle tecniche. Le tecniche calcografiche di incisione indiretta: Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle.” tenutosi presso l’Istituto dal 6 aprile all’11 maggio 2005.
2006 Istituto Nazionale per la Grafica.
Frequenta il corso didattico “ Lineamenti di Storia delle Tecniche: Litografia d Serigrafia” svolto presso l’Istituto dal 8 novembre al 1 dicembre 2006.
2005 Università di Urbino- Carlo Bo
Attestato di partecipazione al corso “Tecniche giapponesi di restauro applicate alle metodologie occidentali” tenutosi presso il laboratorio di diagnostica e restauro dell’Università dal 18 al 29 luglio.
2005 British School at Rome – Photographic and Historic Archive
Attestato di partecipazione al seminario “Digitalizzazione delle immagini fotografiche” che ha avuto luogo presso la British School at Rome nei giorni 5 e 6 dicembre 2005
- British School at Rome – Photographoc and Historic Archive
Attestato di partecipazione al seminario “ Storia delle tecniche e dei procedimenti fotografici” svoltosi presso la British School dall’8 all’11 maggio 2006
2007 Reggio Emilia – Fotografia Europea 2007
Partecipa al Seminario di Anne Cartier-Bresson “ Conservazione della fotografia contemporanea “.
2009 Cesmar7
Attestato di frequenza al corso di aggiornamento “Materiali per la pulitura di Opere Cartacee e Membranacee”, svoltosi nei giorni 6-7 marzo a Bologna dai docenti Paolo Cremonesi e Letizia Montalbano.
2010 Istituto Centrale per il Patrimonio Archivistico e Librario
Attestato di partecipazione alla Giornata di studio Gel rigidi acquosi nel restauro , 16 giugno 2011
2011 Istituto Nazionale per la Grafica e Ordine Nazionale dei Biologi
Attestato di partecipazione alla giornata di studio Il Biologo nella salvaguardia dei beni culturali: attualità e prospettive, 29 novembre 2011
2013 Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – IGIIC
Attestato di partecipazione al corso La conservazione delle carte da lucido del prof. Mirabile, 21-23 marzo 2013