Profilo
Diplomata presso l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro con una tesi sulla Conservazione e restauro delle opere d’arte su carta si è specializzata nella conservazione e restauro del patrimonio fotografico presso l’Atelier de Restauration et de Conservation des Photographies de la Ville de Paris sotto la direzione di Anne Cartier-Bresson.
Restauratrice-conservatrice indipendente collabora con Soprintendenze, Musei, Fondazioni e Gallerie d’arte nella tutela dei beni cartacei e fotografici, principalmente orientata sui trattamenti di restauro e alla conservazione preventiva. Ha svolto attività di insegnamento e pubblicato articoli concernenti l’evoluzione di tecniche fotografiche del XIX sec. e casi di restauro conservativo.
Ha approfondito le conoscenze con passione e dinamismo tramite seminari e corsi presso
- ICCROM Conservazione della Fotografia diretto dal Prof. Mogens Koch dell’Accademia Reale Danese di Belle Arti di Copenaghen.
- Fratelli Alinari, Conservazione delle stampe fotografiche” a cura di M.me Cartier-Bresson.
- British School at Rome – Photographic and Historic Archive Storia delle tecniche e dei procedimenti fotografici.
- Reggio Emilia – Fotografia Europea 2007 Conservazione della fotografia contemporanea illustrato da Anne CartierBresson.
- Università di Urbino-Carlo Bo Tecniche giapponesi di restauro applicate alle metodologie occidentali.
- Istituto Nazionale per la Grafica, segue i seminari sui Lineamenti di Storia delle Tecniche. Le tecniche di incisione calcografica: Bulino Puntasecca Maniera Nera.. Le tecniche calcografiche di incisione indiretta: Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle. Tecniche piane: Litografia d Serigrafia. Partecipa al seminario organizzato da Cesmar7 “Materiali per la pulitura di Opere Cartacee e Membranacee”, illustrato dai docenti Paolo Cremonesi e Letizia Montalbano.
- Istituto Centrale per il Patrimonio Archivistico e Librario, segue la giornata di studio Gel rigidi acquosi nel restauro; Istituto Nazionale per la Grafica e Ordine Nazionale dei Biologi, partecipa alla giornata di studio Il Biologo nella salvaguardia dei beni culturali: attualità e prospettive.
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze – IGIIC, frequenta il corso La conservazione delle carte da lucido del prof. Mirabile: Scuola Apostolica Vaticana di Biblioteconomia , consegue il Diploma di Biblioteconomia, con lo studio di catalogazione RICA, ISBD, SBN e del codice di classificazione decimale, DEWEY. Illustrati sistemi informatici per biblioteche: Aleph, Sebina-Produx, Teca Cds-Isis, TinLib